DAL 1° LUGLIO AVVISI DI ACCERTAMENTO VIA PEC
Le imprese e i professionisti dal 1° luglio 2017 potranno ricevere la notifica degli avvisi di accertamento tramite PEC, senza ricevere alcuna ulteriore comunicazione cartacea. L'indirizzo cui sarà r
Le imprese e i professionisti dal 1° luglio 2017 potranno ricevere la notifica degli avvisi di accertamento tramite PEC, senza ricevere alcuna ulteriore comunicazione cartacea. L'indirizzo cui sarà r
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione segnala che è attivo il nuovo servizio ContiTU, attraverso il quale è possibile pagare in via agevolata solo alcuni dei debiti (cartelle/avvisi), contenuti nella co
Con un comunicato pubblicato sul proprio sito internet l'Agenzia delle Entrate segnala che, a partire dal 24 luglio, verranno segnalate agli intermediari, attraverso il canale telematico Entratel, le
E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea n. L 169/46 del 30 giugno 2017, la Direttiva (UE) 2017/1132 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2017, relativo ad alc
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione comunica che, per i contribuenti che hanno aderito alla definizione agevolata, è possibile richiedere una copia della Comunicazione delle somme dovute via email, se
Con il provvedimento del 4 luglio scorso l'Agenzia delle Entrate ha predisposto le istruzioni per le istituzioni finanziarie tenute alla comunicazione dei dati dei propri clienti nell'ambito dello sca
E' stato pubblicato, nel sito del Ministero dello Sviluppo Economico, il decreto ministeriale del 12 giugno 2017 con il quale è stata approvata la nuova modulistica da utilizzare per l'effettuazione d
Tra le guide fiscali predisposte dall'Agenzia delle Entrate l'ultima arrivata riguarda le detrazioni per le spese sanitarie nella dichiarazione dei redditi. E' di recentissima pubblicazione, infa
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 86/E del 4 luglio 2017 si è espressa in merito all'applicabilità del regime agevolativo "prima casa" (articolo 69, commi 3 e 4, legge 342/2000) per sogge
È possibile regolarizzare l'errata applicazione del regime ordinario invece dello Split Payment, o viceversa, l'applicazione della scissione dei pagamenti quando non dovuta, se l'IVA non risulta ancor
Nel sistema IVA italiano, gli esportatori abituali beneficiano di un importante regime di favore: la possibilità di acquistare beni e servizi senza l’applicazione dell’imposta, utilizzando un apposito
Per ogni imprenditore, che sia alla guida di una start-up innovativa o di una piccola e media impresa (PMI) consolidata, esiste una domanda fondamentale che risuona costantemente: quanto devo vendere
Ogni azienda, sia essa una produttrice di beni tangibili o una rivenditrice di prodotti finiti, si confronta con un elemento centrale del proprio conto economico: il costo del venduto, meglio noto con
Versamento, per i titolari di contratti di locazione e affitto che non hanno optato per il regime della cedolare secca, dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data
Entro questo termine i contribuenti non obbligati alla dichiarazione dei redditi devono presentare ad un intermediario abilitato la scheda per la destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille dell'Irpe
Entro questo termine gli eredi delle persone decedute nel 2024, o entro il 31 luglio 2025, sono tenuti a presentare, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, la
Pubblicata sul sito Inps la Circolare n. 139 del 28 ottobre che illustra la disciplina del nuovo Bonus mamme, il contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici con almeno due figli, e fornis
Con Provvedimento del 20 ottobre 2025 l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di comunicazione, con relative istruzioni, per il regime di tassazione delle società di investimento immobiliare
Find us on Google maps
We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!